Divisione VIII. Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa
Competenze
1) gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate alla Divisione, in raccordo con la Divisione I;
2) gestione delle relazioni istituzionali ed esterne, inclusi i rapporti con i portatori di interesse, gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e gli organi di vigilanza, di controllo e l’Avvocatura dello Stato, in raccordo con la Divisione I;
3) cura dei dossier europei e internazionali di competenza della Divisione e partecipazione ai consessi comunque denominati in tali ambiti, in raccordo con la Divisione V;
4) definizione e attuazione delle politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, in raccordo con altre amministrazioni e con ogni soggetto competente;
5) coordinamento delle attività della Struttura per le crisi di impresa, istituita presso il Ministero, di cui all’art. 1, comma 852 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e degli esperti esterni a tale finalità dedicati, ivi incluse le correlate attività di gestione, supporto tecnico e amministrativo-contabili;
6) redazione di studi, pareri e proposte di modifica e semplificazione della normativa nella materia della crisi d'impresa, con particolare riguardo alle misure di prevenzione delle crisi;
7) gestione del fondo destinato a sostenere le imprese temporaneamente in crisi e con potenzialità di ripresa concrete.