Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7, il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America. Il G7, al quale partecipa anche l’Unione Europea, è unito da valori e principi comuni e ricopre un ruolo insostituibile nella difesa della libertà e della democrazia e nella gestione delle sfide globali.

La Presidenza italiana durerà fino al 31 dicembre 2024 e prevede un fitto programma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali che si articola lungo tutto il territorio nazionale.

 


Riunione dei ministri - Industria e innovazione tecnologica


Roma, 10 ottobre 2024

 

La seconda riunione ministeriale del G7 su Industria e Innovazione Tecnologica è in programma a Roma il 10 ottobre ed è suddivisa in tre sessioni di lavoro, presiedute dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

 

Le discussioni, che proseguiranno i temi affrontati a marzo a Verona e Trento, si concentreranno sulle principali sfide globali. Tra queste, la resilienza delle catene di approvvigionamento in settori critici come i semiconduttori e le nuove tecnologie emergenti, nonché la riduzione del divario tecnologico nei paesi in via di sviluppo, con un focus particolare sull’Africa.

 

Digitale inclusivo e sostenibile

 

Nella prima sessione, a partire dal lavoro condotto dal MIMIT in collaborazione con l'UNDP, si discuterà delle modalità di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, con un focus particolare sull'Africa, per creare sinergie volte a sostenere il progresso digitale delle imprese, garantendo al contempo la conformità ai criteri di sostenibilità ambientale e sociale, in linea con gli SDGs.

Parteciperanno tre aziende africane, selezionate attraverso il Programma globale di accelerazione lanciato nel quadro dell’iniziativa italiana per la creazione dello “AI Hub for Sustainable Development”, in collaborazione con l’UNDP. Le start-up condivideranno le loro esperienze e prospettive sul rafforzamento degli ecosistemi dell'IA, l'avanzamento dell'innovazione e la promozione di una crescita economica sostenibile. L'obiettivo sarà favorire il dialogo tra i Paesi del G7 e quelli africani, colmando le lacune tecnologiche e creando nuove opportunità per la crescita economica e il progresso tecnologico.

 

Catene di approvvigionamento più resilienti

 

Nella seconda sessione, prendendo spunto dalle conclusioni del Point of Contact Group on Semiconductors, istituito durante il G7 Industria di marzo, si esaminerà come una maggiore cooperazione possa rafforzare la competitività delle nostre industrie e rendere le catene di approvvigionamento più resilienti.

 

Nuove tecnologie e IA

 

La terza sessione, prendendo spunto dalle conclusioni dell'“AI Report on Driving Factors and Challenges of AI Adoption and Development Among Companies, Especially MSMEs”, elaborato dalla Presidenza italiana, si concentrerà sulle catene di approvvigionamento emergenti nell'ambito delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale.

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale è fondamentale per accelerare la crescita industriale e promuovere il benessere a livello globale. È essenziale avviare un dialogo costruttivo per garantire un utilizzo responsabile di queste tecnologie, che risponda ai requisiti di equità, sostenibilità e democrazia, a beneficio anche dei Paesi in via di sviluppo. 


 

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina