Se cerchi gli incentivi vai alla sezione dedicata al Rilancio delle aree di crisi industriale
Il Ministero ha disciplinato le condizioni e le modalità per l’attuazione degli interventi per le situazioni di crisi industriale non complessa che presentano, comunque, impatto significativo sullo sviluppo e l'occupazione nei territori interessati.
Le Regioni propongono l’elenco dei sistemi locali del lavoro (SLL) da candidare alle agevolazioni individuati sulla base dei seguenti indicatori ISTAT:
- Specializzazione produttiva prevalente
SLL del «made in Italy» e della «manifattura pesante», i «non specializzati» e i «non manifatturieri». Nell’ambito di questi ultimi sono esclusi i «sistemi locali turistici» e i «sistemi locali a vocazione agricola» - Combinazione del tasso di occupazione e di disoccupazione 2014
SLL che presentano combinazioni occupazionali non ottimali - Variazione occupazione e disoccupazione rispetto alla media 2008-14
SLL che presentano combinazioni occupazionali non ottimali - Produttività del lavoro 2012 (valore aggiunto per addetto)
produttività del lavoro inferiore alla media nazionale
Le risorse sono a valere sulla Legge 181/89.
Con decreto direttoriale 19 dicembre 2016 il Ministero ha pubblicato l'elenco dei territori che possono accedere alle agevolazione per le aree di crisi industriali non complesse.
Normativa di riferimento
- Decreto ministeriale 4 aprile 2018 - Aree di crisi industriali non complesse, proroga dei termini
- Decreto ministeriale 9 agosto 2017 - Ripartizione risorse interventi nelle aree di crisi industriale non complessa, legge 181/89
- Decreto ministeriale 7 giugno 2017 - Attribuzione risorse agli interventi nelle aree di crisi industriali
- Decreto direttoriale 5 aprile 2017 - Chiusura dello sportello per la presentazione delle domande
- Decreto direttoriale 24 febbraio 2017 - Termini le modalità per la presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni
- Decreto ministeriale 31 gennaio 2017 - Ripartizione delle risorse complessivamente destinate agli interventi di cui L. n. 181/1989
- Decreto direttoriale 19 dicembre 2016 -Territori candidati alle agevolazioni previste per le aree di crisi industriale non complessa
- Decreto ministeriale 4 agosto 2016 - Individuazione aree di crisi industriale non complessa
- Circolare direttoriale 6 agosto 2015 – Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989
- Decreto ministeriale 9 giugno 2015 – Disciplina in materia di attuazione degli interventi di cui alla legge n. 181/1989
Strumenti
- Sezione del portale ISTAT “Parametri per l’identificazione dei sistemi locali (SL) candidabili alle agevolazioni previste per le aree di crisi industriale non complesse”
- Statistiche sulle aree di crisi industriale non complessa