Consultazione pubblica concernente lo schema di Decreto legislativo di correzione del Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 208
Si è reso opportuno avvalersi del maggior termine di 10 giorni per l’accoglimento dei contributi. Il termine di chiusura della consultazione pubblica viene pertanto differito dal 23 giugno al 3 luglio 2023, entro le ore 13.00.
In aggiunta a ciascun contributo trasmesso secondo le modalità già indicate nel testo della consultazione pubblica (max 25 pagine) si chiede di inviare una sintesi schematica, riepilogativa delle proposte/osservazioni formulate, contenuta in massimo 3 ulteriori pagine.
Inizio consultazione: 9 giugno 2023
Termine invio contributi: 3 luglio 2023 (proroga)
Ambito
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ritiene necessario avviare una consultazione del mercato sui correttivi al Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 208 che recepisce la direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018 recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato.
L’audizione, che è finalizzata ad acquisire l’orientamento degli operatori economici e portatori di interessi, oltre a costituire un obbligo, rappresenta una grande opportunità per acquisire l’orientamento del mercato sull’applicazione, ad un anno dall’entrata in vigore del decreto, della nuova normativa di settore in coerenza con gli obiettivi della direttiva.
Il documento di consultazione e le comunicazioni fornite dai soggetti che aderiscono all’indagine non costituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto ad eventuali successive decisioni di questa Amministrazione e delle competenti Autorità nazionali, in relazione ai temi trattati.
Come partecipare
La consultazione si svolgerà sul portale istituzionale www.mimit.gov.it e rimarrà aperta fino alle ore 13:00 del 3 luglio 2023, dando così la possibilità di partecipare, attraverso la compilazione di un questionario, alle decisioni dell’Amministrazione.
I contributi e le comunicazioni in risposta ai quesiti posti in consultazione pubblica, preferibilmente da sintetizzare in massimo 25 pagine, all’indirizzo PEC:
Documenti
- Testo della Consultazione pubblica (pdf)
- Questionario (docx)
- Esiti della consultazione (pdf)
Normativa
- Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 208
- Direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018 (pdf)